Domanda: Quale è il periodo minimo e massimo per il Noleggio a lungo termine?
Risposta: Un contratto di noleggio a lungo termine prevede una durata che va da un minimo di 12 ad un massimo di 60 mesi.
Domanda: Le vetture sono nuove o usate?
Risposta: Le vetture sono nuove in quanto vengono acquistate, con le specifiche richieste del cliente, direttamente dalla casa costruttrice.
Domanda: Quali sono i tempi di consegna delle vetture?
Risposta: I tempi di consegna variano in base ai tempi dichiarati dalla casa costruttrice per la produzione. Le auto in pronta consegna vengono di norma consegnate entro 30 giorni lavorativi dall’ordine.
Domanda: In attesa del veicolo posso averne uno sostitutivo?
Risposta: È possibile con il servizio di auto di preassegnazione, ad un canone mensile diverso rispetto a quello della vettura ordinata.
Domanda: Se decido di passare al Noleggio a lungo termine cosa faccio della mia auto usata?
Risposta: Abbiamo a disposizione delle convenzioni con società di vendita e conto-vendita che si impegneranno nel vendere il tuo veicolo
Domanda: Chi è autorizzato all’utilizzo della vettura noleggiata?
Risposta: La vettura può essere guidata dall’assegnatario o da suoi familiari conviventi, oltre che dal personale dipendente del Cliente o altri da esso autorizzati per iscritto con delega.
Domanda: Quali coperture assicurative sono previste?
Risposta: Il contratto di noleggio prevede le coperture assicurative: RCA, PAI (Conducente), Danni ulteriori (Kasko) e furto / Incendio.
La polizza ha validità annuale e allo scadere della copertura il cliente riceve il nuovo contrassegno assicurativo
Domanda: È possibile recarsi all’estero con la vettura noleggiata?
Risposta: È possibile in tutti gli Stati che aderiscono alla convenzione Carta Verde.
Domanda: È prevista la sostituzione degli pneumatici?
Risposta: Si. Il servizio di sostituzione pneumatici include un numero programmato di pneumatici in funzione della percorrenza sottoscritta (solitamente 1 treno ogni 40.000 Km) oltre ai servizi di convergenza ed equilibratura. Sono previsti gli pneumatici invernali se necessari.
Domanda: È possibile modificare in corso il contratto di noleggio a lungo termine?
Risposta: Sì. Consigliamo di effettuare sempre tale modifica quando ci si rende conto che la percorrenza stabilita non potrà essere mantenuta.
Domanda: Sono previsti gli interventi di manutenzione?
Risposta: Sì, sono previsti gli interventi di:
Manutenzione Ordinaria che copre tutti gli interventi previsti dal piano manutentivo della casa costruttrice, la revisione del veicolo, il bollino blu ed eventuali riparazioni meccaniche, compresa la sostituzione di parti del mezzo dovuta alla normale usura.
La Manutenzione Straordinaria copre tutte le riparazioni meccaniche non previste ma derivate da guasti che non siano imputabili a dolo, negligenza o colpa grave dell’utilizzatore.
È possibile eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria presso tutte le officine convenzionate, distribuite su tutto il territorio italiano.
Domanda: Si può recedere dal contratto di noleggio prima della sua scadenza?
Risposta: Sì. Comunicando la propria intenzione con preavviso.
La facoltà di richiedere l’interruzione anticipata può comunque essere esercitata solo per i veicoli il cui periodo di locazione abbia già superato una durata minima di 12 mesi.
Domanda: Cosa succede se a fine noleggio i chilometri percorsi sono diversi da quelli pattuiti?
Risposta: È previsto un rimborso o un addebito a seconda che la percorrenza risulti inferiore o superiore a quella prevista dal contratto.